Il turismo, i viaggi di lavoro e l’industria degli eventi hanno subito nell’ultimo un pesante colpo nel 2020 e nella prima parte del 2021. Il turismo di prossimità e la necessità di alloggiare in spazi poco affollati ha convinto coloro che sono andanti in vacanza o che hanno dovuto pernottare fuori per lavoro ad affittare abitazioni private (appartamenti o ville) o hotel piccoli a gestione familiare. Scelte che influiranno anche nella realizzazione o nel rifacimento delle strutture alberghiere.

L’hotel del futuro

L’albergo del futuro dovrà proporsi ai propri clienti come uno spazio funzionale, facilmente trasformabile e non più utilizzabile solo per pernotti e meeting. Dovrà avere una dimensione nuova, con servizi innovativi e poliedrici pensati per una comunità molto più vicina nello spazio. Gli alberghi dovranno essere in grado di cambiare pelle diventando:
  • spazi per lo smart working (domanda sempre più crescente proprio in seguito alla pandemia);
  • spazi sociali di incontro per business e leisure (bleisure, dove il viaggio di affari si unisce al piacere e al tempo libero);
  • spazi polifunzionali per eventi di ogni tipo;
  • spazi per il tempo libero e lo sport (palestre e spa);
  • bar e ristoranti con un’offerta variegata h24.
L’hotel del futuro è quindi uno spazio modulare, pronto alla riconversione soprattutto nei periodi di bassa stagione. Una struttura che sappia integrarsi con il territorio in cui si trova, proponendo percorsi culturali, naturalistici ed enogastronomici, molto ricercati. Leggi anche: Spazio all’Intelligenza Artificiale nel settore edilizio

Le trasformazioni degli ultimi anni

Soprattutto nelle metropoli internazionali, gli alberghi hanno già cominciato una vera e propria rivoluzione con hall e lounge che si aprono alla città con offerte per il divertimento, il relax e il business: una hall che esca dal suo “ruolo naturale” di accoglienza degli ospiti per diventare un luogo di incontro, di lavoro, di scambio di idee, oppure uno spazio espositivo, pronto ad accogliere mostre d’arte.

Una nuova dimensione

L’hotel di nuova generazione è un nuovo format ricettivo più vicino alla dimensione di casa in grado di offrire alla comunità un arredamento ricercato e un’architettura attenta ai dettagli e alla sostenibilità, ma anche un lusso che sia alla portata di tutti. Ambienti ben disegnati, funzionali e piacevoli da abitare. Zero barriere architettoniche, ampie vetrate per valorizzare la luce naturale, scenari luminosi versatili, tecnologie a risparmio energetico. Le stanze devono poter garantire uno spazio vitale: non camere piccole ma mini appartamenti, silenziosi e con funzionalità domotiche. E poi la riscoperta degli spazi esterni con piccole oasi di verde come giardini e terrazze. Scopri di più sulla riqualificazione dellHotel Villa Pamphili