La carenza di manodopera qualificata entra per la prima volta nella top ten dei rischi aziendali. A dirlo è l’Allianz Risk Barometer 2022, che analizza le preoccupazioni e i rischi che vengono percepiti dalle aziende a livello mondiale per l’anno successivo. La ricerca, condotta da Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS), vede al primo posto i rischi informatici, seguiti dall’interruzione di attività e dalle catastrofi naturali. Il Covid-19 è al quarto posto e, pur restando una preoccupazione costante, sembra fare meno paura alle aziende, che ora si sentono più preparate per superare la crisi. All’Allianz Risk Barometer partecipano più di 2500 esperti di 89 paesi di tutto il mondo, tra cui Ceo, risk manager, broker ed esperti assicurativi.
Scopri di più su Mastri 4.0
I rischi maggiormente temuti in Italia
La classifica italiana rispecchia quella globale, con rischi informatici (aumentati con la digitalizzazione e il lavoro da remoto) e di conseguenza la sicurezza informatica e poi l’interruzione di attività ai primi due posti, seguite dalle catastrofi naturali (33%). In quinta posizione la pandemia da Coronavirus. Ma c’è una new entry nella top ten dell’Allianz Risk Barometer e riguarda la carenza di forza lavoro qualificata. Un rischio che tocca il 13% degli intervistati (era al 6% nel 2017 e al 9% nel 2019) e che va ad occupare la nona piazza, ma se si analizzano i singoli settori come ingegneria, costruzioni, immobiliare, servizi pubblici e sanità questa carenza sale come preoccupazione delle aziende tra i primi cinque posti, addirittura al primo posto per il comparto dei trasporti. La carenza di talenti è quindi la più alta negli ultimi quindici anni, tenendo conto anche di un sondaggio di Manpower Group. I datori di lavoro faticano a trovare i lavoratori specializzati di cui hanno realmente bisogno, personale e operai già formati e disponibili sul mercato. E proprio perché consci da tempo della mancanza di lavoratori qualificati nel comparto edilizia che gli amministratori di Impredo hanno investito in Mastri 4.0, una scuola di mestieri edili che punta ad avvicinare i giovani a professioni che sono fondamentali per il settore.