Rafforzare le sinergie fra scuola, lavoro e imprese, gettando un ponte fra mondo dell’istruzione e mondo del lavoro per favorire la complicata transizione dei giovani da studenti a lavoratori. E’ questo l’obiettivo del Consorzio di aziende di ELIS (CONSEL), associazione che raccoglie un gruppo di oltre 100 tra grandi, piccole e medie imprese, oltre a start-up e università, per garantire il supporto del mondo economico, produttivo e della ricerca nel disegnare i percorsi di formazione professionale di ELIS, percorsi che hanno come unico scopo la formazione degli studenti per un rapido ingresso nel mondo del lavoro. Riducendo al minimo il mismatch di competenze fra domanda e offerta di lavoro.

Impredo entra in Consel

Da qualche settimana, alle aziende che fanno parte di CONSEL si è aggiunta anche Impredo, che da tempo ormai collabora con Elis nel progetto Mastri 4.0. Una scelta, quella di Impredo, rafforzata dal metodo con il quale CONSEL opera: un continuo confronto fra i manager e gli imprenditori attraverso momenti di incontro e la partecipazione a una piattaforma on line per facilitare lo scambio di idee. Ogni anno, un’azienda aderente a CONSEL assume la presidenza del Consorzio. Propone un progetto formativo alle altre consorziate che insieme sviluppano un piano d’intervento per metterlo in pratica. Grazie ai Progetti di Semestre sono nate, negli anni, iniziative che sono oggi attività portanti di ELIS, come progetti di orientamento nelle scuole medie e superiori, alternanza scuola – lavoro, progetti dedicati alle startup. E con il contributo annuo di adesione al Consorzio pagato dalle aziende, CONSEL sostiene l’offerta formativa di ELIS.

Il progetto Mastri 4.0.

«Nel nostro turno di presidenza proporremo il progetto di formazione ideato da Impredo relativo alla Scuola di formazione permanente Mastri 4.0» annuncia Daniele D’Orazio, Amministratore unico di Impredo, secondo cui «quella sarà una bella occasione per ampliare la portata della Scuola dei mestieri edili. Già in questi mesi abbiamo rafforzato la sinergia tra scuola pubblica, formazione professionale e imprese, coinvolgendo gli studenti dei centri d’istruzione per adulti. E nel maggio scorso abbiamo avviato la seconda edizione. Con nostra grande soddisfazione il 100% degli iscritti a Mastri 4.0 ha trovato lavoro presso le imprese del nostro circuito. Ora l’obiettivo è lavorare per estendere su scala nazionale il progetto, guidati dalla nostra mission di offrire alle imprese partner la possibilità di avere rapido accesso a professionisti formati e qualificati»   Nel frattempo Impredo ha registrato il marchio Mastri 4.0 presso il Ministero dello Sviluppo Economico.