Il legno e le costruzioni del futuro

Il legno ha una lunga storia come materiale da costruzione. Elemento naturale ora più che mai assume un ruolo fondamentale per l’edilizia, soprattutto in considerazione della crescente necessità di trovare soluzioni efficaci per combattere il cambiamento climatico.

Se confrontato con i più importanti materiali da costruzione, come ad esempio il cemento e l’acciaio, il legno risulta il più sostenibile per la minore quantità di emissioni e perché è un isolante naturale. È per questo motivo che l’edilizia del futuro non può fare a meno di considerare questo elemento come centrale. Ma quali sono le caratteristiche che rendono il legno così futuristico?

Le caratteristiche straordinarie del legno

Tanto per iniziare il legno è materiale rinnovabile. Durante la crescita, gli alberi assorbono anidride carbonica e rilasciano ossigeno, contribuendo alla riduzione dell’effetto serra. Inoltre, il processo di produzione del legno richiede meno energia rispetto al cemento e ad altri materiali di costruzione.

Altro fattore da tenere in considerazione è che il legno possiede alte prestazioni strutturali. Contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, il legno può essere incredibilmente resistente e duraturo. Le moderne tecniche d’ingegneria consentono di utilizzarlo in modo efficace per costruire edifici ad alte prestazioni, come grattacieli, ponti e stadi.

Altra caratteristica sottovalutata, è che il legno ha un’eccellente capacità di isolamento termico ed acustico, il che significa che gli edifici in legno possono richiedere meno energia per il riscaldamento e il raffreddamento ed offrire un comfort acustico superiore. Infatti, all’interno del legno, il calore ha una velocità di propagazione molto bassa ed è necessaria una notevole quantità di energia per innalzare di n° gradi la sua temperatura. Il suo potere isolante è legato al valore di una grandezza fisica, chiamata “Conducibilità termica”. Pertanto, una parete in legno è in grado di isolare sei volte di più di una parete portante in mattone.

Non sono da sottovalutare poi i vantaggi estetici: il legno, infatti è apprezzato per la sua bellezza naturale e può essere utilizzato per creare una varietà di stili architettonici. Inoltre, è di facile lavorazione: i suoi componenti possono essere prefabbricati e assemblati in cantiere, riducendo i tempi di costruzione e i costi.

Vantaggi e svantaggi

Tanti pro ma esistono anche dei contro in particolare sull’approvvigionamento.

E’ necessario, infatti avere norme e regolamenti adeguati per garantire la sicurezza e la gestione sostenibile delle foreste, per evitare la deforestazione e la ricerca continua per migliorare la resistenza al fuoco e all’umidità del legno.

Indubbiamente, il legno sta diventando sempre più importante nel settore delle costruzioni sostenibili perché offre numerosi vantaggi ecologici. Con l’innovazione e l’attenzione continua alla sostenibilità, avrà un ruolo significativo nelle costruzioni del futuro.

Leggi anche: https://www.impredo.it/green-building-la-tecnologia-per-ledilizia-del-futuro/