Il settore dell’edilizia riparte dalle fiere: occasioni di confronto e innovazione

Il settore dell’edilizia riparte in questo 2022 grazie agli interventi del Superbonus 110%, Pnrr e bandi europei. E se da un lato crescono gli investimenti e la produzione con interventi mirati, dall’altro viene favorita anche l’innovazione e la sostenibilità. L’occasione per affrontare tutti questi temi sono le fiere, che riaprono ai professionisti e al pubblico con grande slancio in questo anno, con focus su formazione, efficienza energetica, digitalizzazione, nuovi modelli di business e internazionalizzazione.

I dati sulla crescita del settore

I dati dei primi mesi del 2022 mostrano come l’edilizia sia in costante crescita con oltre 139mila interventi legati al Superbonus che hanno superato i 24 miliardi di euro; i bandi di progettazione hanno fatto registrare un +3,1% rispetto allo stesso trimestre del 2021; crescono anche dello 0,5% gli investimenti. E proprio Superbonus, Pnrr e bandi europei sono le opportunità e gli incentivi necessari al settore per favorire l’innovazione e la riqualificazione delle abitazioni, oltre alle nuove costruzioni.

Leggi anche: Pnrr e transizione ecologica rilanciano il settore: prospettive buone per il 2022 e per i prossimi 10 anni

Le fiere e le novità per l’edilizia

Il vecchio concetto di fiera come semplice esposizione è superato, oggi si tratta di vere e proprie occasioni per conoscere, confrontarsi, formarsi e tracciare la via del futuro e di uno sviluppo innovativo. Questi eventi consentono ai professioni del settore di parlare, conoscere e provare dal vivo nuovi strumenti come BIM, robotica, stampa 3D, IoT e realtà virtuale utili sia per la progettazione che in cantiere. Ad aprire le danze in questo mese di maggio sono stati gli appuntamenti di Caserta con il primo Salone dell’Edilizia Digitale e di Bolzano con la nuova edizione di Klimahouse. 

L’appuntamento di Caserta, il primo del centro sud Italia, rappresenta un punto fondamentale per l’edilizia del Mezzogiorno. Il Salone si è concentrato su software e digitalizzazione, impiantistica, attrezzature e macchinari, materiali e soluzioni innovative, green e termotecnica, con particolare attenzione anche alla formazione, alla sicurezza nei cantieri e al BIM. 

Klimahouse, invece, ha dato risalto al risanamento, all’efficienza energetica, al green building, alla mobilità sostenibile con il motto “Costruire bene, vivere bene”. Appuntamenti come le ferie danno l’opportunità agli operatori del settore di discutere e di trovare soluzioni tutti insieme anche per problematiche comuni come caro-bollette e reperimento di materiali, oltre che di benessere abitativo.

I prossimi appuntamenti

Tra gli appuntamenti dei prossimi mesi da segnalare quello di Roam e di Bologna. Nella capitale si discuterà di edilizia, architettura e design nell’esposizione internazionale EdilsocialExpo che si terrà dal 22 al 24 settembre. L’evento nasce per connettere aziende, studi di progettazione e buyer, creando occasioni di business e networking. L’obiettivo è quello di puntare sulla formazione dei professionisti, sull’innovazione e sull’evoluzione del settore con uno sguardo al di là dei propri confini nazionali e puntando anche ai mercati esteri, in particolare quello degli Emirati Arabi.

Un altro grande appuntamento sarà ad ottobre (19-22) a Bologna con Saie – La fiera delle costruzioni, con novità tecnologiche e legislative per uno sguardo sul futuro. Ma si parlerà anche di nuove esigenze dell’abitare e del costruire, di transizione ecologica. Quattro i saloni tematici che verranno proposti: Progettazione e Digitalizzazione, Edilizia, Impianti, Servizi e media; oltre a tante iniziative e workshop.