L’approfondimento: la rigenerazione urbana

Non solo un rinnovo o una ristrutturazione, ma una vera e propria trasformazione. È questo la rigenerazione urbana: un processo che si occupa di rinnovare aree urbane in declino, trasformandole in spazi vitali, funzionali e sostenibili. Questa strategia ha guadagnato popolarità in tutto il mondo, inclusa l’Italia, come risposta ai problemi derivanti dalla dismissione industriale, dall’abbandono degli edifici e da altre problematiche legate al degrado urbano.

La rigenerazione urbana non si limita semplicemente al recupero fisico di edifici e spazi. Include una serie di interventi che mirano a migliorare l’ambiente urbano, la qualità della vita dei residenti e a creare nuove opportunità economiche. Sono diversi gli esempi in cui la rigenerazione urbana si applica. Spesso include il recupero di edifici abbandonati o sottoutilizzati, e tende a valorizzare gli spazi pubblici, come piazze e parchi.

L’esempio di rigenerazione urbana di Impredo

Impredo ha recentemente trasformato i noti spazi utilizzati per anni come discoteca, in una bellissima sede universitaria. È successo in via Libetta, a Roma, dove un locale che per anni ha ospitato uno dei più famosi club della movida capitolina, si è trasformato nell’autorevole e moderna sede della RUFA – Rome University of Fine Arts, importante accademia di Belle Arti. L’intervento aveva come obiettivo la valorizzazione degli edifici storici e soprattutto la conservazione dei caratteri identitari del complesso dell’ex Forestale Triestina. Da luogo di commercio e di trasformazione del legname, a luogo di produzione culturale. I capannoni seriali a campata unica, pur mantenendo intatta la spazialità interna dei luoghi, oggi accolgono aule e laboratori. Sono stati conservati gli elementi di pregio, come le carpiate e i pilastri e disegnati i soppalchi per dare ampiezza alle aule universitarie.

Ulteriore esempio di rigenerazione urbana è la ristrutturazione delle Terme di San Siro che Impredo sta realizzando a Milano. Si tratta di un recupero architettonico, strutturale e funzionale delle antiche Terme di San Siro (ex Scuderie de Montel), un edificio storico realizzato nel 1915 e soggetto a vincolo delle Belle Arti. L’intervento prevede la realizzazione di nuovi apparati murari, di nuove coperture e ambienti, in particolare il giardino termale, e poi i garage e i locali per le centrali tecnologiche.

Le sfide del futuro

Nonostante i successi, la rigenerazione urbana in Italia deve ancora affrontare alcune sfide, come la burocrazia e la necessità di mantenere un equilibrio tra modernità e conservazione del patrimonio storico. Ma la rigenerazione urbana è una strategia essenziale, uno strumento indispensabile per garantire che le città rimangano luoghi vivibili, sostenibili e prosperi. Se ben gestita, può trasformare aree degradate in spazi fiorenti e a beneficiarne saranno tutti, sia i residenti attuali sia le future generazioni.