Le prestazioni termiche dell’edificio: come incidere sulla qualità dell’energia.
La questione “energia” non è mai stata così dibattuta come negli ultimi mesi. Oggi una casa con un ottimo isolamento termico, permette all’acquirente di ridurre drasticamente i costi annuali delle bollette del gas per il riscaldamento e di quelle elettriche per il condizionamento. Inoltre, costruire con nuove tecnologie che permettono l’isolamento termico, ha il vantaggio di realizzare abitazioni sempre più confortevoli e in grado di diminuire drasticamente tutte quelle problematiche legate alla salubrità degli edifici.
Le prestazioni termiche dell’edificio
L’efficienza energetica è l’insieme delle pratiche che permettono di sfruttare le fonti energetiche in modo ottimale, senza sprecare risorse naturali. Per farlo è necessario adottare comportamenti responsabili verso gli usi energetici, ma anche utilizzare le migliori tecniche e tecnologie nel campo delle costruzioni.
L’Italia, per una questione puramente geografica, è mediamente più calda dei paesi scandinavi, dove si è sempre fatta attenzione all’isolamento termico di appartamenti e case attraverso l’utilizzo di materiali sempre più performanti. Tecnologie che hanno oggi ampiamente preso piede anche nel nostro Paese: infatti, le moderne imprese edili utilizzano i più avanzati standard costruttivi permettendo ai loro clienti di recuperare in tempi brevi l’investimento abitativo.
Oggi, i costruttori possono scegliere tra una vasta gamma di materiali efficienti in campo energetico, per realizzare edifici confortevoli e a basso impatto ambientale. In particolare, le tecnologie che consentono di aumentare le prestazioni termiche dell’edificio sono principalmente legate all’involucro e quindi alla coibentazione e climatizzazione.
Energie rinnovabili ad emissioni zero
In pratica bisogna sia evitare le dispersioni sia generare o rimuovere il calore in maniera efficiente e naturale attraverso:
- l’isolamento di pareti verticali, tetti e basamenti. In particolare è dal tetto, parte colpita maggiormente dal sole, che c’è più dispersione di energia, dove soluzioni come la ventilazione controllata prendono sempre più piede. Così come la riduzione delle dispersioni d’aria.
- l’isolamento delle aperture. Finestre e serramenti non possono essere ridotte perché grazie alla luce naturale determinano il benessere dell’ambiente. È con riguardo ad essi che si spinge per soluzioni tecnologiche innovative.
- la produzione e smaltimento del calore vanno realizzati sfruttando le fonti energetiche in modo ottimale, attraverso l’utilizzo di sistemi come le pompe di calore e ove possibile, accoppiate a sonde geotermiche o al solare.
Tali pratiche di sviluppo dell’efficienza energetica oltre a dare beneficio diretto ai proprietari, rappresentano un vantaggio per i costruttori e per la popolazione, in quanto fondamentali per conseguire l’obiettivo di neutralità in termini di emissioni. A stabilire i parametri, il Green Deal Europeo nel quale tutti i nuovi edifici dovranno essere ad emissioni zero a partire dal 2030.