L’edilizia sostenibile e certificata

Sostenibilità. È la parola che più di ogni altra sta rivoluzionando il mondo edile. Ma ciò che si cerca maggiormente è una sostenibilità certificata. Infatti, le certificazioni in questo campo garantiscono che gli edifici siano progettati, costruiti e gestiti in conformità con determinati standard di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Le nuove certificazioni

Una delle certificazioni più conosciute a livello internazionale è il sistema LEED (Leadership in Energy and Environmental Design). Il programma LEED valuta diversi aspetti di un edificio, come l’efficienza energetica, l’utilizzo di materiali sostenibili, la qualità dell’aria interna, la gestione dell’acqua e l’innovazione del design. Ottenere una certificazione LEED significa che l’edificio soddisfa criteri rigorosi e dimostra un impegno concreto verso la sostenibilità.

Altre certificazioni sostenibili importanti includono BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) e WELL Building Standard. BREEAM si concentra sull’analisi delle prestazioni ambientali degli edifici, mentre WELL si focalizza sul benessere delle persone all’interno degli ambienti costruiti, tenendo conto di parametri come: la qualità dell’aria, l’illuminazione e l’acustica.

Poi c’è DECLARE, che riguarda i materiali costruttivi. È come l’etichetta degli ingredienti su un prodotto commestibile: evidenzia la presenza di sostanze inquinanti, dannosi per l’ambiente o per la salute dell’uomo. Tutti i prodotti sono analizzati e raccolti in un grande database in costante aggiornamento. DECLARE mira a diventare lo strumento dei “prodotti virtuosi” ed è stato creato da un’organizzazione no profit impegnata in campo ambientale.

Lo strumento fondamentale per progettisti e costruttori

Le certificazioni sostenibili non solo dimostrano l’impegno verso la tutela dell’ambiente e del benessere delle persone, ma possono anche offrire vantaggi tangibili. Perché aiutano a “centrare” gli obiettivi della sostenibilità in campo edile e diventano sempre più uno strumento in mano a progettisti e costruttori per un futuro all’insegna del green.