SocietàBenefit

Con delibera di Assemblea straordinaria del 30/10/2021 Impre.do ha assunto la qualifica di SocietàBenefit, individuando all’articolo 2 le finalità di beneficio comune che intende perseguire nello svolgimento delle proprie attività.

Art. 2

“In qualità di Società Benefit, la società IMPRE.DO S.P.A. intende perseguire più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone; territorio, ambiente e altri portatori di interesse. La società svolge la seguente attività che costituisce il suo oggetto sociale..”:

1

Nei confronti delle persone

  • creazione, sviluppo, promozione e diffusione di soluzioni innovative nel campo della progettazione inclusiva destinate principalmente a persone aventi disabilità e realizzate attraverso le moderne tecnologie dell'Industria 4.0;
  • promozione e diffusione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile per accelerare la transizione digitale ed una trasformazione positiva dei paradigmi di produzione e di consumo che tendano verso la rigenerazione del sistema sociale e naturale;
  • le attività di formazione, training e coaching.

2

Nei confronti del territorio e dell’ambiente

  • la promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro, in particolare il modello di B-Corp e la forma giuridica di Società Benefit in diversi settori economici italiani;
  • il design e l'introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, di produzione, consumo e culturali, in modo che tendano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi naturali e sociali.

3

Nei confronti dei beni ed attività culturali e sociali

  • la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello delle Società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l'impatto positivo del loro operato;
  • la collaborazione e la sinergia con organizzazioni, fondazioni e realtà associative portatrici di interesse verso comunità, ambiente e territorio il cui scopo sia allineato con quello della società per contribuire per contribuire al loro sviluppo e amplificare l’impatto positivo del loro operato;

Lettera agli stakeholder

Il 2022 è stato un anno di record per Impredo. Una crescita esponenziale che ha portato numeri importanti: basti pensare che nel 2014 l’azienda aveva solo 10 dipendenti e 1 milione di fatturato. Oggi i dipendenti sono decuplicati a fronte di un fatturato consolidato di 47 milioni.
Se il 2022 è stato un anno di grandi soddisfazioni, ci si attende che il 2023 sarà ancor più roseo con l’obiettivo di fatturato di circa 70 milioni e dipendenti ancora in crescita.

Sempre nel corso dell’anno appena passato, Impredo è stata premiata nella speciale classifica “Campioni della crescita 2022” stilata dall’istituto tedesco ITFQ in collaborazione con La Repubblica Affari&Finanza, ed è stata certificata come “locomotiva”, insieme ad altre 600 aziende, della ripresa economica del Paese. In Impredo il fatturato non è e non può essere l’unico obiettivo. Infatti, nel 2021, l’azienda ha raggiunto un altro importante traguardo trasformando la società in impresa Benefit, ossia azienda che si impegna in ambito ambientale e sociale, mettendo d’accordo modelli di business e benessere comune, promuovendo modelli di economia inclusiva e solidale.

Un riconoscimento che fa rima con il motto che da sempre seguo: “Tanti sono i guadagni, maggiori sono i doveri nei confronti della collettività”. Tra i doveri nei confronti della collettività, c’è stato l’enorme lavoro in tempi record per la realizzazione del centro polifunzionale “Pio Cretaro” ad Amatrice, costruito in segno di vicinanza alla cittadina laziale colpita duramente dal terremoto del 2016. Il centro sarà consegnato il 17 giugno 2023, con l’obiettivo di diventare punto di riferimento della cittadinanza e sede della Protezione civile locale.

E poi l’Academy Mastri 4.0, una scuola che unisce il mondo della formazione a quello del lavoro privilegiando le fasce di popolazione che sono ai margini della società. Nata nel 2021 con un progetto pilota, è stata una sfida vinta tanto che, in un prossimo futuro, si aprirà anche ai detenuti a fine pena per agevolare il loro reintegro nella società e nel mercato del lavoro. La formazione professionale, mira a promuovere l’aumento delle capacità e conoscenze delle persone che si traduce in migliore qualità di vita sia in ambito professionale sia familiare e sociale. Questo è un compito che Impredo non smetterà mai di portare avanti.

Daniele D’Orazio

Amministratore Unico di Impredo

Scarica la Relazione d'Impatto 2022 di Impre.DO S.p.a. Società Benefit