Sostenibilità nelle costruzioni: verso ME 2023
Costruzioni e Involucro. Sono i nomi dei due saloni che si svilupperanno intorno ai concetti d’innovazione e sostenibilità al prossimo Made Expo che si terrà a Milano dal 15 al 22 novembre 2023.
Cinque giorni per parlare, discutere e confrontarsi sul futuro delle costruzioni e di tutto ciò che ruota intorno. E dove saranno proposti servizi e tecnologie in grado di proiettare il settore edile nel futuro.
CAM: criteri ambientali minimi
Un futuro che è già iniziato: il 4 dicembre scorso è entrato in vigore il decreto relativo ai Criteri Ambientali Minimi (CAM), per la progettazione e i lavori edili, nato dalla collaborazione tra UNI – Ente Italiano di Normazione e il Ministero della Transizione Ecologica.
Leggi anche: “Economia circolare e costruzioni sostenibili”
I CAM si basano sui principi dell’economia circolare e su modelli di sviluppo sostenibile. Unico e principale obiettivo é ridurre l’impatto ambientale generato dai lavori di costruzione di edifici pubblici e gestione dei relativi cantieri.
Recupero, riuso e riciclo dei rifiuti è sicuramente il passo principale da compiere. Secondo il rapporto Rifiuti Speciali 2022 di ISPRA, il comparto edile contribuisce in modo significativo alla produzione dei rifiuti speciali. Si stima inoltre, che dal 5 al 12% delle emissioni totali di gas a effetto serra prodotte in Italia, dipendano dall’estrazione di materiali, dalla costruzione e dalla ristrutturazione degli edifici.
Una priorità coerente anche con il dodicesimo obiettivo dell’agenda UE 2030, secondo il quale occorre garantire modelli di consumo e di produzione sostenibili, riducendo la quantità dei rifiuti prodotti e sviluppando metodologie che consentano il riciclo.
Il Salone Costruzioni al ME 2023
Protagonisti del Salone Costruzioni a ME 2023 saranno:
- Software e tecnologie dedicati alla progettazione e al Building Information, sistemi costruttivi e soluzioni per strutture e infrastrutture;
- Attrezzature per la sicurezza e il cantiere;
- Proposte per la riqualificazione energetica, l’isolamento termico e il comfort;
- Materiali e finiture per l’architettura d’interni;
- Soluzioni per l’integrazione tra edificio e impianto.
“L’opportunità offerta da Made Expo 2023 riguarda tutti noi – afferma Daniele D’Orazio, CEO di Impredo. Bisogna cambiare passo e attuare i principi dell’economia circolare ad ogni settore del nostro ambiente. Non è solo un discorso di sostenibilità, ma c’è in gioco il futuro del pianeta e noi dobbiamo fare la nostra parte”.