La tendenza del mercato dell'edilizia verde sta diventando sempre più importante, non solo in Europa ma in tutto il mondo. La crescente consapevolezza ambientale e il desiderio di ridurre l'impatto delle attività umane sull'ambiente, stanno spingendo molte persone a scegliere edifici verdi. Secondo le previsioni di molti esperti del settore, l'edilizia verde continuerà a crescere in modo significativo entro il 2030. Si prevede infatti, un aumento dell'85% del volume degli edifici in Europa, con una maggiore attenzione alle tecnologie sostenibili e all'efficienza energetica. Il tema ormai è sempre più imponente nel mondo delle costruzioni, dove il termine “green building” emerge con forza.

Ma cosa significa?

"Green building" (ovvero, “edificio verde”) si riferisce a un tipo di costruzione che è progettata, costruita e gestita in modo da avere un impatto ambientale ridotto rispetto agli edifici tradizionali. Un edificio verde utilizza tecnologie e materiali sostenibili per ridurre il consumo di energia e acqua, minimizzare la produzione di rifiuti e diminuire l'emissione di gas serra. L’edificio verde ha diverse caratteristiche: utilizza fonti energetiche rinnovabili come l'energia solare o eolica per produrre energia. I materiali utilizzati sono tutti riciclabili o biodegradabili. Un edificio verde adotta sistemi di riscaldamento e raffreddamento efficienti dal punto di vista energetico. Importante è l’uso di sistemi di raccolta e riutilizzo delle acque piovane. Inoltre, la progettazione dell'edificio è studiata in modo da massimizzare l'illuminazione naturale e minimizzare l'uso di energia per l'illuminazione artificiale. Leggi anche: Economia circolare e costruzioni sostenibili L’edilizia verde genera nuovi trend di mercato dove, la imprese edili si trovano a implementare o studiare nuovi modi di realizzare gli edifici. L'uso di tecnologie innovative, ad esempio, come la robotica e l'intelligenza artificiale sono utilizzate per migliorare l'efficienza e ridurre gli sprechi di energia. Grande importanza hanno i materiali come quelli a base di grafene utilizzati per migliorare le prestazioni termiche degli edifici.

Intelligenza artificiale grazie al BIM

Ad aiutare i costruttori nella realizzazione di edifici green c’è il BIM, ovvero, il Building Information Modeling, uno strumento che consente l’ottimizzazione della pianificazione, realizzazione e gestione di costruzioni tramite l’aiuto di un software futuristico: è infatti in grado di raccogliere, combinare e collegare digitalmente tutti i dati principali di un progetto costruttivo. Il BIM consente di visualizzare la costruzione come un modello tridimensionale e simulare una serie d parametri, ottenendo una perfetta integrazione dei modelli ma anche una forte riduzione in termini di costi, logistica e tempistiche. Il mercato dell'edilizia verde è destinato a crescere in modo significativo nei prossimi anni, grazie alla crescente attenzione all'ambiente e alla necessità di ridurre gli sprechi di energia. Ciò significa che l'edilizia del futuro sarà sempre più sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico, con un'attenzione crescente alle tecnologie innovative e ai nuovi standard di sostenibilità.