Milano è in procinto di accogliere un nuovo e innovativo progetto residenziale che porta la firma di Impredo. Si chiama Syre l’edificio in costruzione nel cuore del quartiere San Siro che ha l’obiettivo di trasformare un'area storica accanto allo stadio, in un ecosistema residenziale, sostenibile e all'avanguardia.

Un progetto di rigenerazione urbana

Syre sarà dove una volta sorgevano le antiche stalle dell’ippodromo di San Siro, ora demolite, per far posto a due edifici, uno in edilizia libera, l’altro in edilizia convenzionata. Sono due strutture che pur costituendo un insieme, sono fisicamente distinte tra loro. L’immobile di edilizia libera, 130 appartamenti finemente rifiniti si caratterizza su due corpi di fabbrica: uno basso e lineare e una torre di 22 piani con una vista a 360 gradi sulla città. L’edilizia convenzionata sarà una struttura più bassa composta da 140 appartamenti. Gli edifici sono corredati da un parco privato di 15.000 mq, progettato dal rinomato Studio Marco Piva, che promette di essere una vera e propria oasi verde nel cuore della città. In questo contesto, nella ristrutturazione del sito sono stati conservati tre platani considerati storici e di pregio e che saranno parte integrante del parco.

L'intervento di Impredo

Impredo è affidataria di tutte le fasi di lavorazione per un prodotto chiavi in mano. In particolare l’azienda si occuperà di: cantierizzazione, scavo e fondazioni, cemento armato, opere in muratura, impianti, finiture, opere di completamento, allacciamento utenze e imbocco in fogna e collaudo. Uno degli aspetti più salienti del progetto Syre è l'attenzione alla sostenibilità. L'edificio destinato all’edilizia residenziale convenzionata sarà realizzato seguendo gli standard BREEAM, uno dei criteri di valutazione della sostenibilità più rispettati al mondo. Materiali come legno proveniente da foreste recuperate e materiale di risulta riciclato saranno utilizzati per garantire che Syre non sia solo un monumento all'eleganza, ma anche al rispetto per l'ambiente. Inoltre, l’azienda si avvarrà di tecnologie innovative come il sistema "Scudo" - una soluzione che elimina la necessità di ponteggi, garantendo rapidità e sicurezza. L’Amministratore Unico di Impredo, Daniele D’Orazio, ha sottolineato come “Syre rappresenti un'opportunità unica per realizzare edifici moderni e sostenibili in una delle zone più prestigiose di Milano”. Anche l’edificio di edilizia libera sarà realizzato rispettando tutte le norme di sostenibilità ambientale. Sulle facciate saranno posti dei parapetti prefabbricati Styl-Comp che richiameranno il disegno degli anelli dello stadio di San Siro. Ogni materiale sarà di assoluto pregio sia all'interno sia all'esterno della costruzione.

Un quartiere rinnovato

L’operazione Syre si inserisce nel contesto di rigenerazione urbana di un intero quartiere, quello di San Siro che da anni si sta rinnovando e ristrutturando. Syre vuole essere molto più di un progetto residenziale: è una visione per il futuro del quartiere San Siro e per la città di Milano. Unendo design, sostenibilità e innovazione, promette di essere un modello per la rigenerazione urbana per tutta l’Italia. Con la sua inaugurazione prevista per fine 2025, Syre è destinato a diventare un nuovo simbolo del rinnovamento e della crescita della metropoli milanese.