Non è solo una fiera: la SAIE che quest’anno si svolgerà a Bari, nella nuova Fiera del Levante, dal 19 al 21 ottobre, rappresenta la più grande community di imprese, professionisti e associazioni del settore delle costruzioni. È un evento di spicco che permette di scoprire le eccellenze, i trend del settore, quest’anno particolarmente legati alla robotica e all’intelligenza artificiale, ma anche le novità legislative e offre occasioni di dialogo come le istituzioni e le associazioni.

Tradizione e innovazione

Nel corso di SAIE – La Fiera delle Costruzioni, saranno approfonditi i temi legati al Pnrr con un particolare focus sul Mezzogiorno. Articolata in quattro percorsi tematici: Progettazione e Digitalizzazione, Edilizia, Impianti e Servizi e Media, la Fiera avrà un format innovativo e moderno che metterà al centro tutti i temi principali dell’edilizia, dell’impiantistica e delle costruzioni. Principalmente si parlerà di cantiere, infrastrutture, efficienza energetica, sostenibilità, innovazione, digitalizzazione, integrazione edificio – impianto, transizione ecologica, le nuove esigenze dell’abitare e del costruire e il Pnrr. Un unico evento in cui l’intera filiera delle costruzioni viene valorizzata. “Negli ultimi anni il settore delle Costruzioni ha trainato la ripresa della nostra economia, giocando un ruolo decisivo anche a livello europeo – ha dichiarato Ivo Nardella, Presidente del Gruppo Tecniche Nuove e Senaf, società organizzatrice di SAIE - . Ora, le istituzioni e la politica hanno deciso di puntare con forza sulla filiera edile, fondamentale per il raggiungimento della neutralità climatica. Per portarlo a compimento il settore punta su fattori come innovazione, sostenibilità e formazione. Per questo abbiamo creato una fiera dinamica che avrà anche momenti di confronto con convegni in cui si valuteranno le opportunità del Pnrr e sui trend del momento”. Tutte le informazioni sulla Fiera delle Costruzioni sono disponibili sul sito www.saiebari.it