Il Centro Polifunzionale “Pio Cretaro” che Impredo ha donato alla comunità di Amatrice, cittadina rasa al suolo dal terremoto del 2016, è un esempio di costruzione antisismica corretta, funzionale e rispettosa di tutte le norme in vigore. L'Italia è un paese noto per la sua ricca storia architettonica, ma anche per la sua esposizione a rischi sismici significativi. Data la sua posizione geografica, l'importanza della progettazione antisismica diventa cruciale per garantire la sicurezza delle persone e la protezione del patrimonio edilizio.
Costruire in modo corretto un edificio antisismico vuole dire non solo seguire scrupolosamente le norme in vigore ma prendere in considerazione tutta una serie di fattori fondamentali per la buona riuscita dell’opera. È quindi essenziale che gli architetti e gli ingegneri comprendano i rischi sismici specifici delle aree in cui si svolgeranno i progetti edilizi. La progettazione antisismica richiede una valutazione accurata della sismicità locale, considerando la magnitudo massima prevedibile e la frequenza di terremoti.
