Robotica, intelligenza artificiale, evoluzione digitale. Sono termini che ormai ascoltiamo sempre più spesso e che stanno rivoluzionando il nostro modo di vivere. La tecnologia fa passi avanti in ogni campo e non può certo mancare quello edile. L’obiettivo è ottimizzare, velocizzare, innovare, rendere più sicuro il lavoro di tutti. Esattamente ciò che fa il cantiere digitale.

Interconnessione di dati

Il termine “cantiere digitale” si riferisce ad un’area in cui si utilizzano tecnologie digitali avanzate, per progettare, costruire e gestire infrastrutture ed edifici. Segna il superamento del cantiere organizzato alla vecchia maniera, ossia su carta. Interconnessione è la parola che meglio spiega il funzionamento del cantiere digitale. In pratica, si tratta di un approccio innovativo all’edilizia che integra l’utilizzo di tecnologie come il BIM, acronimo di Building Information Modeling. Il BIM utilizza la realtà aumentata, la scansione laser e la robotica, al fine di migliorare l’efficienza, la sicurezza e la qualità del processo di costruzione. Ma come funziona? Il BIM permette di creare un modello digitale del progetto, che contiene tutte le informazioni necessarie per la sua realizzazione (interconnessione dei dati, appunto): dalla geometria ai materiali, dalle caratteristiche strutturali agli impianti tecnologici. Ad esempio, ingegneri ed architetti possono utilizzare il BIM per creare modelli 3D dettagliati di ogni struttura e condividerli con i costruttori, i fornitori e tutti gli altri membri della catena di realizzazione dell’edificio. È come se tutti i partecipanti al progetto fossero costantemente riuniti intorno ad un tavolo a scambiarsi informazioni e procedure, tutti perfettamente sincronizzati tra loro.

Solo vantaggi

L’uso del cantiere digitale porta solo vantaggi. Maggiore precisione, prevedibilità dei tempi e dei costi di costruzione e una maggiore sicurezza per ogni uomo impiegato. Il cantiere digitale è un’evoluzione significativa nel campo edile ed ha un solo obiettivo: migliorare la qualità del processo di costruzione e ridurre costi e rischi associati al cantiere.