Operare per la comunità e per il sociale attraverso opere e progetti. È dal 2021 che Impredo onora il suo impegno nei confronti della comunità con opere importanti in quanto società Benefit. Ma cosa significa esattamente?

Società Benefit

Una società Benefit è una forma di organizzazione aziendale che combina obiettivi sociali e ambientali con il perseguimento del profitto. Queste società sono progettate per creare un impatto positivo sulla società e sull'ambiente, oltre a generare valore economico per gli azionisti. Questa forma societaria è stata creata per consentire alle imprese di bilanciare la responsabilità sociale e ambientale con l'obbligo di generare rendimenti finanziari. Le società Benefit sono tenute a prendere decisioni che considerino l'impatto sugli stakeholder, come dipendenti, comunità locali, fornitori, clienti e l'ambiente. Ciò significa che devono considerare gli interessi di tutti questi soggetti, oltre a quelli degli azionisti, quando prendono decisioni aziendali. Inoltre, queste società sono soggette a una maggiore trasparenza e rendicontazione rispetto a quelle tradizionali. Devono dimostrare il loro impegno a raggiungere gli obiettivi di beneficio pubblico attraverso la valutazione e la relazione regolare sulle prestazioni sociali, ambientali e finanziarie.

Una questione di responsabilità sociale

Diventare società Benefit – ha dichiarato Daniele D’Orazio – s’inquadra perfettamente nella visione di Impredo, secondo la quale i guadagni aziendali devono essere accompagnati da responsabilità nei confronti della collettività”.  Tra gli impegni nei confronti della comunità, Impredo ha realizzato due grandi opere. La prima è il Centro Polifunzionale “Pio Cretaro” ad Amatrice, costruito in segno di vicinanza alla cittadina laziale colpita duramente dal terremoto del 2016. Il centro è stato consegnato il 17 giugno 2023, con l’obiettivo di diventare punto di riferimento per la cittadinanza e sede della Protezione Civile locale. Una testimonianza di come Impredo supporta le comunità locali in difficoltà per aiutarle a ripartire. Così come s’inquadra nel concetto di ripartenza, nel senso di dare nuove opportunità l’Academy di Impredo, la scuola Mastri 4.0. Una scuola diversa dalle altre, che unisce il mondo della formazione a quello del lavoro, privilegiando le fasce di popolazione che sono ai margini della società. Nata nel 2021 con un progetto pilota, è stata una sfida vinta. Tanto che ora si apre anche ai detenuti giunti a fine pena e al settore food. La scuola infatti, è stata contattata per ricercare figure da inserire nelle sale e nei bar per cui c’è una forte richiesta. La formazione professionale che offre Mastri 4.0 mira a promuovere l’aumento delle capacità e conoscenze delle persone che si traduce in migliore qualità di vita sia in ambito professionale sia familiare. E soprattutto offre una visione del futuro a chi pensa di non averne. “Tanti sono i guadagni, maggiori sono i doveri nei confronti della collettività – ha dichiarato Daniele D’Orazio – Impredo è consapevole che la sostenibilità rappresenta una sfida continua e continuerà a portare avanti il suo impegno verso la sostenibilità in tutte le sue attività future”.