Non solo un rinnovo o una ristrutturazione, ma una vera e propria trasformazione. È questo la rigenerazione urbana: un processo che si occupa di rinnovare aree urbane in declino, trasformandole in spazi vitali, funzionali e sostenibili. Questa strategia ha guadagnato popolarità in tutto il mondo, inclusa l'Italia, come risposta ai problemi derivanti dalla dismissione industriale, dall'abbandono degli edifici e da altre problematiche legate al degrado urbano.
La rigenerazione urbana non si limita semplicemente al recupero fisico di edifici e spazi. Include una serie di interventi che mirano a migliorare l'ambiente urbano, la qualità della vita dei residenti e a creare nuove opportunità economiche. Sono diversi gli esempi in cui la rigenerazione urbana si applica. Spesso include il recupero di edifici abbandonati o sottoutilizzati, e tende a valorizzare gli spazi pubblici, come piazze e parchi.
