Il Digital Twin è l’ultima tecnologia che sta spopolando anche in campo edile. Ma cos’è esattamente e com’è utilizzato nel campo delle costruzioni? Si tratta di una replica digitale di un oggetto o di un sistema fisico, che incorpora dati in tempo reale e informazioni sul suo stato e funzionamento. Nell'ambito dell'edilizia, un digital twin può essere utilizzato per modellare e monitorare l'intero ciclo di vita di un edificio, dalla fase di progettazione alla costruzione e gestione.

Il gemello professionista

È sostanzialmente un gemello virtuale che opera come un professionista. Grazie a un digital twin, gli architetti e gli ingegneri possono simulare e testare diverse soluzioni di progettazione, valutando l'impatto di vari fattori come l'efficienza energetica, la resistenza strutturale e la distribuzione degli spazi. Durante la fase di costruzione, il digital twin può essere utilizzato per monitorare lo stato dei lavori in tempo reale, facilitando il coordinamento tra i diversi team e consentendo una migliore pianificazione delle attività. Una volta completato l'edificio, il gemello virtuale può continuare a fornire vantaggi nella fase di gestione e manutenzione. Come? Ad esempio, monitorando costantemente i dati di sensori e altri dispositivi integrati nell’edificio, per intervenire tempestivamente in caso di guasti o anomalie. E, al contrario, può essere utilizzato anche per ottimizzare l’efficienza operativa e migliorare la sostenibilità dell’edificio. Il digital twin è “il gemello intelligente”: offre un approccio performante alla progettazione, alla costruzione e alla gestione degli edifici perché ottimizza le prestazioni, riduce i costi e migliora l’esperienza complessiva degli utenti.