«Fare eco-investimenti è il futuro del mercato immobiliare. Tutti i processi edilizi dovrebbero essere pensati e realizzati a partire da una chiara prospettiva di sostenibilità», sottolinea Daniele D’Orazio, Founder e Amministratore Unico di Impredo. L'edilizia può – e deve – incidere nella creazione di costruzioni più sostenibili per migliorare significativamente le città da un punto di vista soprattutto funzionale.
In questo contesto, le tecnologie digitali diventano indispensabili per bloccare le emissioni di CO2, di cui il patrimonio immobiliare dell’Italia è responsabile per il 40% circa.
Le tecnologie digitali possono intervenire già nelle primissime fasi di un processo edilizio, ovvero dalla sua progettazione fino alla fase di manutenzione. I benefici di tali applicazioni sono enormi: basti pensare alla portata delle diverse garanzie di efficienza delle strutture e alla considerevole riduzione dei consumi e degli sprechi come conseguenza di una minore dipendenza dai combustibili fossili.
Come l'efficientamento energetico passa dalle tecnologie digitali
Per ottimizzare lo sfruttamento delle risorse energetiche diventa fondamentale il potenziamento termico di un edificio intervenendo, ad esempio, sulla pavimentazione, la scelta degli infissi, la progettazione delle coibentazioni.
Le tecnologie digitali non sono un accessorio marginale ma sono invece le vere protagoniste del cambiamento. Basti pensare all'installazione di un impianto fotovoltaico, allo sfruttamento dell'energia eolica direttamente dai balconi o dalla terrazza di un'abitazione, alla realizzazione e installazione di filtri hi-tech per diminuire la dispersione termica.
Il cambiamento, inoltre, ha un impatto sulla riduzione delle bollette che si traduce in un risparmio calcolabile fino a 2000 euro l'anno.
La realizzazione di costruzioni più sostenibili attraverso la tecnologia ai fini dell'efficientamento energetico è centrale per la riduzione dei gas serra e dell'inquinamento locale. Non solo: un dato da non sottovalutare è che investire nella riqualificazione energetica fa aumentare il valore dell'immobile in modo considerevole.
Sostenibilità del settore idrico grazie alle risorse tecnologiche
L'intelligenza artificiale applicata al settore immobiliare fornisce soluzioni innovative e sostenibili per la gestione dell'acqua. Lo scopo è quello di frenare i sempre più frequenti malfunzionamenti derivanti da costruzioni ormai datate per ricreare sistemi integrati in grado di rilevare tempestivamente eventuali anomalie che farebbero disperdere l'acqua. Si rivela utile anche l'impiego delle tecnologie digitali per la convergenza tra impianti idrici, facciate e parchi e giardini.
Innovazioni e tecnologie possono garantire anche una migliore gestione dei rifiuti. Il mondo dell'edilizia immobiliare può beneficiare dell'intelligenza artificiale per monitorare, ad esempio, lo stato di riempimento dei bidoni dell’immondizia.
In questo modo si può ottimizzare la gestione dei rifiuti intervenendo sull'intera filiera: partendo dalla raccolta differenziata fino ad arrivare al riciclo dei materiali grazie all'utilizzo di tecnologie digitali che permettono processi performanti e sostenibili.