Un nuovo parcheggio sta sorgendo nel quartiere Laurentino. La struttura, il cui completamento è previsto entro l’autunno del 2022, avrà una capacità di 250 posti auto e 70 posti moto oltre a un’ampia zona dedicata al posteggio delle biciclette. La realizzazione dell’opera è stata affidata a Impredo.
L’azienda romana guidata da Daniele D’Orazio è stata infatti incaricata da Parsec 6 Spa dell’esecuzione dei lavori della struttura, inserita nell’ambito del Programma di Recupero Urbano “Laurentino” nel territorio del IX Municipio di Roma Capitale: un parcheggio privato interrato a uso pubblico al di sotto della Nuova Piazza Civica, in parte già completata e intitolata a Gabriella Ferri, posta davanti al centro commerciale Maximo.
Impredo si occuperà di realizzare le opere civili, gli impianti elettrici e meccanici e le opere antincendio della nuova struttura che si estenderà, complessivamente, su 11.800 mq suddivisi su due piani interrati.
Un’opera complessa, che garantirà al quartiere nuovi posti auto in una zona che ospita circa 25mila residenti e centinaia di uffici.
La struttura del parcheggio sarà in cemento armato prefabbricato. Il primo piano sarà accessibile sia da via Laurentina, sia dalla nuova viabilità interna al comparto, mentre il secondo piano sarà accessibile dal sottopasso di via Laurentina. Dal parcheggio, la piazza sovrastante sarà raggiungibile in diversi modi: attraverso due scale mobili, tre scale in acciaio e un ascensore.
Piazza Gabriella Ferri
Il parcheggio della cui realizzazione si occuperà Impredo sarà posto ai piani interrati del secondo lotto della nuova piazza intitolata alla grande cantautrice romana Gabriella Ferri. Uno spazio urbano di forma rettangolare perimetrato in parte dal centro commerciale Maximo e a completamento della futura nuova sede del Municipio IX di Roma Capitale e altre strutture a destinazione commerciale.
Una vera e propria agorà moderna, progettata dallo Studio 3C+T Capolei Cavalli Architetti Associati, che ospiterà eventi, mostre, manifestazioni e concerti grazie anche a una tensostruttura che sarà posta al centro dello spazio urbano. Una volta completata, la piazza avrà una superficie di circa 6mila mq: previste sedute, rastrelliere per le biciclette, fontanelle e una variegata presenza di vegetazione.
La tradizionale illuminazione pubblica sarà integrata con strisce led e corpi illuminanti ad incasso che evidenzieranno gli elementi architettonici.
«Il nuovo parcheggio sarà un’opera essenziale per la vivibilità del quartiere Laurentino» commenta l’Amministratore di Impredo Daniele D’Orazio, secondo cui «interventi urbanistici di questo tipo, inseriti in contesti di pregio, consentono alle nuove centralità urbane di Roma di migliorare notevolmente la qualità della vita dei residenti».
Scopri l’operazione qui.